Ciao cara rockstar dell’italiano
Rieccoci qui con un nuovo appuntamento del podcast di The Italian Coach, il podcast che ti aiuta a imparare l’italiano in modo indipendente.
In questo episodio parliamo delle caratteristiche che contraddistinguono un buon insegnante di lingue straniere.
La seconda parte è dedicata a una nuova breve storia raccontata da due punti di vista differenti.
Pronti, partenza, via!
Voglio iniziare facendoti una domanda: Per te quali caratteristiche dovrebbe avere un buon insegnante di italiano o generalmente di lingue?
Pensaci per qualche istante e se ti va scrivilo nei commenti sul mio sito o su Youtube.
Questa domanda l’ho fatta anche ad altre persone come alcuni miei conoscenti e chi ha imparato una lingua straniera. Le risposte che ho ricevuto sono varie, ma vanno più o meno nella stessa direzione:
Deve essere paziente, saper spiegare bene grammatica e parole, essere empatico e coinvolgente.
Niente di strano, no? Si tratta di tutto quello che di solito ci aspettiamo da un insegnante. Niente di male, o forse sì?
Continuiamo la nostra ricerca dell’insegnante perfetto. Diamo ora un’occhiata ai diversi tipi di insegnante che grosso modo possiamo suddividere in tre categorie:
Chi dà spiegazioni
Il coinvolgitore
Il facilitatore
Chi dà spiegazioni è bravo a spiegare la grammatica, il lessico o la pronuncia. Spesso lavora con delle presentazioni e strutture predefinite. In altre parole, l’insegnante che spiega è un esperto dell’italiano. Di solito è lui il protagonista delle lezioni.
Passiamo al coinvolgitore. Questa categoria ha le seguenti qualità:
Sa coinvolgere attivamente lo studente con dei compiti usando varie tecniche e attività per aiutarlo a imparare. Le lezioni sono più bilanciate. Il ruolo tra studente e insegnante è più equo.
Da ultimo abbiamo il facilitatore. Questo tipo possiamo definirlo il ninja tra gli insegnanti. Perché è quello meno visibile, meno protagonista.
Qui il palcoscenico appartiene allo studente. Il compito dell’insegnante è creare le condizioni affinché lo studente possa imparare in modo indipendente e adatto al suo stile di vita.
È sottointeso che le categorie possono tranquillamente mischiarsi e così creare delle infinite sfumature. Le tre categorie rappresentano degli estremi.
Scarica la trascrizione completa in PDF qui
Link menzionati nell’episodio
Se apprezzi il podcast e vuoi supportarlo, puoi offrirmi un caffè qui:
