Ciao Rockstar dell’italiano
C’era una volta un piccolo stato situato nel bel mezzo dell’Europa.
Famoso in tutto il mondo per i suoi orologi e formaggi, per il cioccolato, per le montagne e per le banche.
Aspetta, manca qualcosa. Su circa 41.000 km2 si estende anche un paradiso per tutti gli amanti delle lingue.
Perché? Perché può vantare ben quattro lingue ufficiali. Tra cui c’è anche il nostro caro italiano.
Hai capito di quale paese sto parlando?
Esatto, la Svizzera. Non la Svezia, che molti la confondono proprio con la Svizzera.
Io in Svizzera ci sono nato (nella parte tedesca) e oggi ci abito praticamente accanto, cerca su Google Liechtenstein, per sapere dove esattamente.
Nel corso della mia vita ho avuto modo di incontrare e conoscere molte persone della parte italiana della Svizzera. Per lavoro, ma anche in privato.
E visto che una delle domande ricorrenti che mi fate è: „Moreno, ci sono differenze tra l’italiano svizzero e quello parlato in Italia?“, ho pensato di spiegare in questo episodio alcune differenze che ho potuto notare durante gli anni.
Perché, sì, le differenze ci sono, ma sono più che altro di natura lessicale. Ma ne parleremo più in avanti.
Innanzi tutto dove esattamente si parla l’italiano in Svizzera?
Nel Canton Ticino, che è completamente di lingua italiana e nelle valli meridionali del Canton Grigioni. Questi due cantoni confinano tutti con l’Italia.
A proposito di cantoni. La Svizzera è uno stato federale con 26 cantoni autonomi. Un po’ come gli Stati Uniti d’ America con i suoi 50 stati.
Dal punto di vista dell’accento e della cadenza, non si notano molte differenze rispetto agli accenti delle zone limitrofe oltreconfine in Lombardia, nello specifico le province di Varese, Como e Sondrio.
Come dicevo poc’anzi, l’italiano parlato in Svizzera si differenzia quasi unicamente nelle parole ed espressioni dall’italiano standard.
L’italiano in Svizzera è infatti contaminato sensibilmente dallo svizzero-francese e svizzero-tedesco, come vedremo tra poco.
Alcune parole, che in Italia hanno un certo significato, ne hanno uno totalmente diverso in Svizzera. Oppure, addirittura, in altri casi l’italiano svizzero utilizza parole che in italiano standard proprio non si trovano.
Ma sai cosa? Dopo queste lunghe spiegazioni è ora di svelarti finalmente quali sono queste parole.
Ovviamente si tratta soltanto di una mia selezione e quindi non è per nulla esaustiva. Anzi, se ne conosci per caso una che non hai sentito, fammelo sapere.
Iniziamo con una parola che sentirai spesso se segui la TV o la radio svizzera italiana: „la meteo“.
Ebbene sì, la meteo. Al femminile. Solitamente in Italia si dice il meteo per le previsioni del tempo. In Svizzera si usa, invece, l’articolo femminile. Probabilmente una contaminazione francese, dove si dice „la météo“.
Scarica la trascrizione completa in PDF qui
Se apprezzi il podcast e vuoi supportarlo, puoi offrirmi un caffè a libera scelta oppure dei caffè mensili (ricevendo degli extra) qui:
Link menzionati nell’episodio
Rockstar dell’italiano Bootcamp (coaching individuale)
Rockstar dell’italiano Bootcamp
6 settimane per imparare ad apprendere l’italiano in modo indipendente.
