Ciao rockstar dell’italiano
Eccoci qua con un nuovo episodio del podcast di The Italian Coach. Il podcast che ti aiuta ad imparare l’italiano in modo indipendente.
In questo episodio voglio esaminare alcuni dei motivi per cui chi studia l’italiano per molti anni a scuola fa comunque fatica a parlarlo.
Dopo aver discusso di questo argomento, forse un po’ controverso, potrai di nuovo simulare una conversazione con me.
Non perdiamo tempo, iniziamo!
1) L’italiano viene trattato come una materia da studiare
Ma come, una lingua deve essere studiata, no? No, questo è, secondo me, uno degli errori di base. La radice del problema in questione.
Chi impara una lingua viene spesso chiamato studente di italiano, studente di russo ecc. Ma è proprio la parola “studente” o “studiare” che apre la porta a interpretazioni svianti (devianti).
Imparare l’italiano non è come imparare geografia o storia. Se studi l’italiano come studi le altre materie scolastiche, finirai per avere una conoscenza teorica sulla lingua, ma avrai lacune (buchi) nell’usarla.
La stragrande maggioranza di chi vuole imparare una lingua è perché vuole saper usarla. Usare l’italiano è un’abilità. E un’abilità non si studia, si acquisisce.
Una lingua la studia chi segue un corso di laurea all’università in linguistica, per esempio.
2) Nessuno spazio all’individualità
La maggioranza delle lezioni di lingue straniere a scuola funziona secondo lo stesso principio, ormai da decenni.
Insegnante, libro di testo da seguire uguale per tutti, qualche minuto di conversazione tra gli studenti, qualche domanda dell’insegnante agli studenti, qualche regola grammaticale spiegata alla lavagna. Finito. Tutti a casa.
Lo spazio per l’individualità dello studente è inesistente. Lo studente raramente viene incentivato a passare del tempo con la lingua al di fuori delle lezioni. In questo modo è logico che il 95% degli studenti si annoi. Di conseguenza gli studenti assumono comportamenti passivi.
Bisogna però anche considerare che in un ambiente scolastico o universitario non è facile allestire (organizzare) delle lezioni individuali, perché ci sono delle procedure e dei piani di studio che vengono dettati dagli organi superiori. Comunque, si tratta di una carenza generale del sistema scolastico.
[FINE DELL’ESTRATTO]
Scarica qui la trascrizione completa in PDF

