Ciao Rockstar dell’Italiano
Benvenuto a un nuovo episodio del podcast di The Italian Coach. Il podcast che ti aiuta ad imparare l’italiano in modo indipendente.
Oggi lasciamo da parte il mondo delle lingue per parlare di un argomento digitale che riguarda tutti noi.
Circa il 90% della popolazione mondiale utilizza Google come motore di ricerca su internet. Probabilmente anche tu.
Ti sei mai chiesto come Google faccia a mostrarti i risultati della tua ricerca?
Dietro c’è un algoritmo che prende in considerazione oltre 200 fattori.
Tra questi fattori ci sono dati e fatti sulla tua persona. Età, sesso, siti visitati in passato, luogo, comportamento e tanto altro.
Signore e signori benvenuti nella filter bubble che in italiano viene chiamata bolla di filtraggio.
Cos’è la filter bubble?
Ma cos’è esattamente questa bolla di filtraggio?
Iniziamo con la definizione che troviamo su Wikipedia:
„La bolla di filtraggio è il risultato del sistema di personalizzazione dei risultati di ricerche su siti che registrano la storia del comportamento dell’utente“.
Questo significa che, ogni volta che io faccio una ricerca su Google, riceverò dei risultati personalizzati e individuali.
I risultati della mia ricerca saranno quindi diversi dai tuoi, nonostante i termini di ricerca identici.
Dai, sembra una cosa positiva.
Infatti viviamo in un’epoca sempre più individualistica. Tutto è fatto su misura.
Purtroppo, come si suol dire, non è tutto oro quello che luccica.
Il termine filter bubble è stato coniato da Eli Pariser nel suo libro „The Filter Bubble: What the Internet Is Hiding from You“. Esiste anche in lingua italiana e si intitola „Filtro: Quello che internet ci nasconde“. Un libro che nota bene ti consiglio se vuoi approfondire la questione.
Nel suo libro Pariser cita un esempio in cui due persone hanno cercato indipendentemente su Google il termine „BP“, ovvero British Petroleum.
Un utente ha ricevuto informazioni su come investire nell’azienda e l’altro informazioni su una recente fuoriuscita di petrolio.
Scarica la trascrizione completa in PDF qui
Link menzionati nell’episodio
Libro (inglese) The Filter Bubble: What the Internet is Hiding from You
Libro (italiano) Filtro: Quello che internet ci nasconde
Se apprezzi il podcast e vuoi supportarlo, puoi offrirmi un caffè qui:

14 giorni, 14 conversazioni, 14 esercizi, 10 minuti al giorno. Una sfida per allenare la comprensione dell’italiano parlato attraverso i film.