Ciao!
Sono Moreno, il fondatore di The Italian Coach e sono qui per aiutarti a parlare l’italiano in modo sicuro.
Nuova settimana, nuovo episodio del podcast.
Questa volta vado a riprendere un argomento di cui ti ho già parlato qualche episodio fa: I falsi amici.
Infatti vedremo insieme altri esempi di falsa amicizia tra l’italiano e l’inglese. Per chi non lo sapesse, falsi amici sono due parole in due diverse lingue che si assomigliano molto, ma che hanno un significato totalmente diverso.
Se non conosci l’inglese, non preoccuparti, in futuro seguiranno altri episodi con falsi amici in altre lingue come per esempio lo spagnolo.
Dopo aver ascoltato gli esempi, potrai mettere in pratica alcune di queste parole con l’esercizio di conversazione.
Bene, iniziamo subito!
Caldo / cold
Questo forse già lo conosci, ma è uno dei casi più evidenti. Caldo significa hot in inglese. Cold, invece, è freddo in italiano.
Esempi:
Mamma mia, fa un caldo bestiale oggi.
Mi sto preparando una cioccolata calda, ne vuoi una anche tu?
In estate, preferisco il tè freddo a quello caldo.
Confrontare / to confront
Mi ricordo, quando ho letto questa parola per la prima volta in inglese, che non riuscivo a capire perché non significasse lo stesso come in italiano. Confrontare è to compare in inglese. To confront significa affrontare o fronteggiare in italiano.
Esempi:
Tu confronti i prezzi quando compri qualcosa online?
Certo, se non li confronti, magari paghi troppo.
Come va con i il tuo vicino di casa? Ascolta ancora la musica ad alto volume?
Sì, ma domani affronterò finalmente il problema e andrò a parlargli.
(FINE DELL’ESTRATTO)
Scarica LA TRASCRIZIONE COMPLETA in PDF qui.