Ciao a tutti!
Io sono Moreno e ti aiuto ad imparare l’italiano in modo indipendente e piacevole facendo ciò che ami.
In questo episodio parleremo di cultura italiana. Ma se ora pensi ai monumenti, all’architettura, alla cucina, allo sport ecc. purtroppo ti sbagli. Parleremo di un fenomeno culturale un po’ di nicchia (niche) e quindi forse sconosciuto alla maggior parte: Voglio presentarti Diabolik, un fumetto (comic) tutto italiano.
Nella seconda parte dell’episodio ci sarà come di consueto (come al solito) l’esercizio di conversazione, che ti aiuterà a parlare in modo spontaneo senza avere bisogno di un partner con cui parlare.
Prima di iniziare voglio fare un po’ di pubblicità al gruppo privato che ho creato qualche settimana fa su Facebook. Il gruppo si chiama “il fumetto club”. All’interno del gruppo troverai regolarmente dei video in diretta in cui leggiamo insieme qualche pagina di un fumetto, come per esempio Diabolik. Durante i video leggo ad alta voce i dialoghi del fumetto, spiego le parole ed espressioni che possono essere difficili e discutiamo anche della storia. Questo è il sito da cui puoi accedere: facebook.com/groups/itcoachfumetto. Ti aspetto!
Ok, ma ora continuiamo con il podcast.
La prima domanda che ci dobbiamo porre (fare) è: chi o cos’è Diabolik?
Diabolik è oggi innanzi tutto uno dei fumetti più popolari e conosciuti in Italia. Viene creato e ideato nel lontano 1962 (millenovecentosessantadue) da Angela Giussani.
Diabolik è il primo cosiddetto fumetto nero italiano in formato tascabile. Viene ideato in questo formato per venire incontro alle esigenze dei pendolari che Angela osservava da casa sua ogni mattina.
Il fumetto nero italiano è un genere di fumetto che all’epoca ribalta (capovolge) completamente la morale che risiede negli altri fumetti della stessa epoca.
Si tratta semplicemente di un nuovo modo di raccontare e di trattare argomenti fino a quel momento tabù. Il lettore può finalmente mettersi nei panni di un eroe che non segue i principi base della società.
Per capire tutto ciò dobbiamo concentrarci di nuovo sull’ideatrice e creatrice di Diabolik: Angela Giussani. Angela nasce il 10 (dieci) giugno del 1922 (millenovecentoventidue). È una donna molto all’avanguardia (moderna), forte ed intraprendente. Infatti, negli anni ’50 (cinquanta) guida l’automobile ed è in possesso del brevetto di pilota. Una cosa abbastanza impensabile per una donna di quell’epoca.
Angela ha anche una sorella minore di nome Luciana. Luciana è l’esatto opposto (contrario). È razionale e concreta. Mentre Angela crea Diabolik, Luciana lavora come impiegata presso una fabbrica di aspirapolvere.
Il primo episodio di Diabolik esce nelle edicole italiane il 1 (primo) novembre 1962. Si intitola “il Re del Terrore” con il sottotitolo “il fumetto del brivido”. È l’inizio di una nuova era di fumetti. Niente sarà più come prima.
È soltanto dopo il tredicesimo numero che Angela chiama Luciana accanto a sé per occuparsi insieme del neonato fumetto.
Ma iniziamo a conoscere meglio il protagonista, il personaggio principale, ovvero Diabolik stesso.
Agli inizi Diabolik è semplicemente un ladro e spietato (senza pietà) assassino.
Nei primi episodi Diabolik è fidanzato con Elisabeth Gay. Poco più tardi, nel terzo episodio, incontrerà Eva Kant, che diventerà la sua compagna oltre che sua complice. Eva è fredda e determinata, ma allo stesso tempo raffinata e sensuale.
Insieme, Diabolik ed Eva Kant, formano una coppia perfetta che deruba senza scrupoli ricche famiglie, banche o altri malviventi (criminali). Con i bottini (ricavi) delle rapine si garantiscono una vita confortevole e agiata.
Col passare del tempo Diabolik acquisisce una sua morale ben distinta diventando più umano. Il suo codice d’onore è molto ferreo (forte) ed è composto da amicizia, tutela (protezione) dei più deboli e odio per i mafiosi. Nonostante ciò, Diabolik rimane sempre e comunque un criminale.
Anche Eva Kant evolverà col tempo trasformandosi da amante sottomessa a complice indispensabile e sempre presente.
Diabolik è uno specialista di travestimenti e di chimica. Infatti, inventa maschere sempre nuove e conosce tutti i modi per narcotizzare (anestetizzare) le sue vittime.
Il suo mezzo di trasporto preferito è la sua caratteristica Jaguar E-Type nera. Ovviamente la sua è una versione truccata. Diabolik deve potere fuggire senza problemi dalla polizia.
A proposito di polizia, il nemico numero uno di Diabolik è l’ispettore Ginko. Anche Ginko è un uomo estremamente intelligente e con dei sani (buoni) principi. Ha fatto della caccia a Diabolik la sua ragione di vita. Ogni volta sembra potere finalmente catturarlo, ma Diabolik gli è sempre un passo avanti.
Come vedi Diabolik è un fumetto nato e inventato in Italia, tuttavia i nomi dei personaggi hanno poco di italiano.
Anche l’ambientazione non è italiana. La maggior parte delle avventure ha luogo a Clerville. Clerville è la capitale dell’omonimo stato fittizio (immaginario). Un’altra città di fantasia teatro delle avventure di Diabolik è Ghenf. Scritto con l’acca. Genf scritto senza acca corrisponde a Ginevra in tedesco. Chissà che non ci sia un collegamento? Per concludere, le sorelle Giussani oggi purtroppo non sono più tra noi. Angela è deceduta nel 1987 (millenovecentoottantasette) e Luciana nel 2001 (duemilauno). Ciò nonostante Diabolik continua ad intrattenere gli italiani mese dopo mese ed è ad oggi un pezzo di cultura italiana.
Esercizio di conversazione
Durante questo breve esercizio io dirò sempre una frase per creare il contesto. Tu risponderai brevemente e spontaneamente, ad alta voce, a delle domande che ti farò a riguardo. Dopo ogni domanda avrai qualche secondo di tempo per rispondere.
Rispondi con delle frasi corte e spontanee. Ripeti l’esercizio molte volte. Così le tue risposte saranno sempre più corrette e sicure.
Tutto chiaro? Iniziamo!
Diabolik esiste dal 1962. È stato inventato da Angela Giussani.
Chi esiste dal 1962?
Diabolik. Esiste
Diabolik.
Diabolik esiste dal 1980?
No, (Diabolik) esiste dal
1962.
Diabolik è stato inventato da Walt Disney?
No, (Diabolik) è stato inventato
da Angela Giussani.
Come si chiama la persona che inventato
Diabolik?
(Si chiama) Angela
Giussani.
Diabolik è un ladro che deruba ricche famiglie e altri criminali.
Diabolik è un pilota?
No, (Diabolik) è un ladro.
Ah, ho capito! E cosa fa come ladro?
Deruba ricche famiglie e
altri criminali.
Deruba anche famiglie povere?
No, (non deruba famiglie povere).
Diabolik riesce sempre a fuggire dall’ispettore Ginko.
Ginko è un ispettore?
Sì, (Ginko) è un ispettore.
Da chi riesce a fuggire Diabolik?
Dall’ispettore Ginko.
E riesce sempre a fuggire?
Sì, ci riesce sempre.
Fine dell’esercizio.
Ti ricordo, come sempre, che puoi seguirmi anche su Instagram, e Facebook.
Ti ringrazio di avere ascoltato l’episodio fino alla fine e ci sentiamo presto.
Scarica LA TRASCRIZIONE in PDF qui.

Impara l'italiano usando i tuoi film preferiti
Corso email gratuito
Scopri come usare film e serie TV in modo efficace per mettere il turbo alle tue capacità di comprensione.